Le guarnizioni in Plastica Seconda Vita di Roverplastik insieme a Finestra+

Roverplastik entra ufficialmente come azienda sponsor nel progetto Finestra+, un programma del consorzio LEGNOLEGNO dedicato ai serramentisti che stanno affrontando il percorso EPD di prodotto, all’indirizzo della sostenibilità.
L’occasione dell’ingresso di questo gruppo di lavoro è stato l’evento ospitato nella splendida cornice della Tenuta Guardastelle di Fantacci, un appuntamento promosso ed organizzato insieme al consorzio LegnoLegno. In questo meraviglioso contesto, abbiamo presentato le nostre guarnizioni in Plastica Seconda Vita Mix Eco (PSV), una soluzione che risponde in modo diretto alle esigenze di sostenibilità e tracciabilità richieste dal progetto Finestra+ e dal crescente interesse verso l’EPD di prodotto.

Le EPD fotografano l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita di una finestra. In questo percorso, ogni componente fa la differenza — anche quelli meno visibili come le guarnizioni. E qui le guarnizioni PSV Roverplastik diventano strategiche perché:

  • Hanno un contenuto certificato di materiale da recupero, riducendo l’impatto del prodotto sul ciclo di vita della finestra.
  • Sono riciclabili a fine vita, favorendo una vera logica di economia circolare nel settore del serramento.
  • Non compromettono le prestazioni tecniche, garantendo continuità di tenuta all’aria, all’acqua e al vento con la stessa affidabilità dei materiali tradizionali.

Per il serramentista che deve dimostrare trasparenza, sostenibilità e conformità nei propri processi produttivi, scegliere componenti con un percorso circolare certificato diventa anche un vantaggio competitivo immediato ad esempio per la partecipazione ad appalti pubblici.

Essere parte del gruppo di aziende sostenitrici di Finestra+ significa portare competenze tecniche, soluzioni concrete e sostenibili al mondo del serramento in legno. Le nostre guarnizioni PSV rappresentano un tassello essenziale del “processo finestra” perché:

  • permettono di integrare materiali riciclati certificati nella costruzione della finestra;
  • migliorano il profilo ambientale del prodotto, un aspetto centrale per le EPD;
  • rispondono alle richieste di una filiera che punta a modelli produttivi più sostenibili e circolari.

Ringraziamo Fantacci per aver ospitato l’evento Finestra+ in una magnifica cornice dal clima accogliente e LegnoLegno per l’organizzazione, oltre a tutti i serramentisti presenti che si sono dimostrati molto attenti alle tematiche affrontate e sono stati partecipi con numerosi interventi e domande.
Finestra+: Un passo in avanti verso finestre più sostenibili

Torna in alto