Progetto Città ad Impatto Positivo
Ecco i risultati della collaborazione dell’azienda con il territorio

Città ad Impatto Positivo è un’iniziativa alla quale diverse città in Italia hanno già aderito che mira a migliorare il benessere e la qualità della vita dei cittadini, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale. L’obiettivo è creare una rete collaborativa tra aziende, enti del terzo settore, istituzioni e cittadini per realizzare progetti di utilità sociale e ambientale, creando così un “ecosistema” virtuoso in cui tutti gli attori della comunità lavorano insieme per un obiettivo comune: rendere la propria città un luogo più vivibile, equo e sostenibile per tutti.
A Rovereto, il progetto ha visto la collaborazione tra il Comune, una cooperativa sociale e un liceo, con iniziative che vanno dalla sensibilizzazione degli studenti sui temi della responsabilità sociale, alla possibilità per persone con disabilità di acquisire competenze lavorative.
Il fulcro del progetto a Rovereto è la collaborazione tra il Comune, la Cooperativa Sociale Il Ponte (ora Impronte) e il Liceo Fabio Filzi che ad ora ha prodotto in concreto:
- Installazione di un defibrillatore presso il Liceo Fabio Filzi, per promuovere comportamenti responsabili e tutelare la salute degli studenti e della comunità scolastica.
- Il progetto ha consentito alla Cooperativa Sociale Il Ponte (ora Impronte) di usufruire di veicoli per il trasporto di persone con fragilità, migliorando così i servizi di mobilità sociale.
- Sono state promosse opportunità per persone con disabilità di acquisire competenze sociali e lavorative.
- Riqualificazione di aree verdi e piantumazione di alberi diverse zone della città e l’inaugurazione di due nuove aree verdi riqualificate (maggio 2025).
- Sensibilizzazione e formazione nella promozione dell’educazione civica e della sensibilizzazione verso le tematiche della responsabilità sociale
Il Contributo di Roverplastik
Le aziende giocano un ruolo fondamentale nel progetto “Città ad Impatto Positivo” a Rovereto, fungendo da “ambasciatori” e sostenendo economicamente e operativamente le iniziative.
Nell’anno appena trascorso, Roverplastik ha aderito al progetto “Rovereto – Città ad Impatto Positivo”, sottolineando come i valori del progetto siano in linea con la loro attenzione al territorio, all’ambiente e alle persone. Hanno contribuito attivamente alla formazione degli studenti del Liceo Filzi sul tema dello Sviluppo Sostenibile e le grandi sfide del Pianeta, dimostrando un impegno nella diffusione della consapevolezza e nella preparazione delle nuove generazioni.
Il progetto “Città ad Impatto Positivo” a Rovereto è un ottimo esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato, unita al coinvolgimento attivo della comunità (in particolare dei giovani), possa generare un impatto positivo e duraturo sul territorio.
Leggi di più: https://www.cittaadimpattopositivo.it/progetti/rovereto/


